Diffusione dell’approccio
- Partecipazione a Robe da Matti 2024 “Il riso (non) abbonda” – con la collaborazione della compagnia teatrale “AOS – Atti O scene in luogo pubblico”
- Presentazioni dei testi “La Seduzione della Pazzia” di E. Podvoll e “La salute originaria della mente” di C. Trungpa, curato da Paola Parini per la traduzione italiana, con il supporto e la collaborazione della casa editrice Ubaldini Astrolabio, di SABOF e di Philo pratiche filosofiche – a Roma e a Bari
- Presentazione della formazione all’ascolto Windhorse presso alcuni gruppi di familiari di utenti del Dipartimento di Salute Mentale dell’asl città di Torino, nell’ambito della co-progettazione con lo stesso DSM
- Giornate di restituzione pubblica alla conclusione dei due percorsi di formazione all’ascolto
- “Sto stando – ascolto e presenza nella prospettiva Windhorse”. Articolo uscito sulla rivista dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica di ottobre 2024
- Organizzato e tenuto mese di sperimentazione di progetto domiciliare Windhorse
Formazione
- Sono stati completati due cicli di formazione all’ascolto, ospiti dell’associazione “Rubens” nell’ambito delle attività di co-progettazione del DSM asl città di Torino. (Delibera n. 1247/B3.00/2023 del 27 Settembre 2023)
Collaborazioni
Continuano le collaborazioni con:
Coripe Piemonte: Laboratori di Capacitazione e sostegno all’Appello per la Salute Mentale in Piemonte
Windhorse International Network: Partecipazione mensile agli incontri del Windhorse World Council e confronto sull’attività dei Centri Windhorse
AOS – Atti O Scene in luogo pubblico
Il Bandolo : visita ai servizi di salute mentale di Trieste con altri membri del Movimento “SiaMOVoce” – (ESPERT3 E PROTAGONIST3 DELLA SALUTE MENTALE PER LA SALUTE MENTALE)
Associazione Rubens: ha ospitato i percorsi di formazione all’ascolto Windhorse in coprogettazione con il DSM ASL città di Torino